CODICE DI COMPORTAMENTO ETICO DEGLI STUDENTI
DELL'I.I.S."FERRARIS-FERMI"

Il rispetto dell’ambiente e la conservazione delle risorse naturali è una delle priorità nell’azione formativa dell’I.S. “Ferraris Fermi” così come il rispetto per le persone.
Ogni studente deve contribuire all’impegno dell’I.S. “Ferraris Fermi” rispettando sia le norme di legge sia le procedure promosse dall’Istituto in materia di protezione dell’ambiente.
Il rispetto per l’ambiente si concretizza nella raccolta differenziata dei rifiuti, nella cura posta nell’utilizzo degli arredi (sedie, banchi, cassettiere, attaccapanni, distributori, PC, ecc.) e delle strutture danneggiabili (muri, infissi, sanitari ecc.) in particolare nei laboratori (strumentazione, macchine ecc.)
Ciascuno studente avrà cura di raccogliere i rifiuti riciclabili diligentemente e quotidianamente negli appositi contenitori (carta, plastica, vetro e lattine) posti a ogni piano.
E’ necessario che ogni studente contribuisca a mantenere la propria aula pulita utilizzando il cestino e i contenitori predisposti per la raccolta dei rifiuti. E’ vietato accumulare sotto il banco o lasciare a terra qualsiasi rifiuto sia per poter svolgere la lezione in un ambiente migliore sia nel rispetto del personale ATA.
Le macchinette distributrici di bevande calde e merendine non devono essere oggetto di azioni improprie (scossoni, manomissioni ecc.). Il verificarsi di qualsiasi imprevisto (inceppamento del prodotto, mancata erogazione, mancata restituzione del resto) deve essere comunicato al responsabile dell’approvvigionamento giornaliero delle stesse direttamente o attraverso un adulto di riferimento.
Spetta a ciascuno studente dell’I.S. “Ferraris Fermi” proteggere i beni e le risorse dell’I.S. “Ferraris Fermi” da ogni degradazione, alterazione, perdita o furto. Particolare cura deve essere posta nell’utilizzo dei laboratori (di meccanica, di chimica, di meccatronica, fisica, TIC, palestre).
Questo tema è trattato nei regolamenti degli studenti nell'articolo 3.1; 3.2.


A) Utilizzo correttamente gli arredi scolastici e gli oggetti offerti dalla scuola perché sono un bene dell’I.S. “Ferraris Fermi” a disposizione di ogni singolo studente. Ciò che è di tutti è anche mio.
(fazzoletti sporchi, cartacce, confezioni delle merende ecc.) o li lascio a terra tanto il bidello provvederà a ripulire.
La risposta corretta è la A.
Rispetto per l'ambiente
B) Utilizzo il cestino di classe per il secco non riciclabile e aspetto la ricreazione o la fine delle lezioni per riporre i rifiuti riciclabili nei contenitori per la raccolta differenziata posti su ciascun piano. Cerco la collaborazione dei compagni nel mantenere la classe pulita.
La risposta corretta è la B


A) Utilizzo il cestino di classe per riporre cartacce, lattine, rimasugli di merendine ecc. Qualche volta cerco di fare “canestro” ma non sempre con successo. Solo se sono vicini, utilizzo i contenitori per la raccolta differenziata posti su ciascun piano dell’Istituto. Penso che ciascuno sia libero di decidere cosa fare e che alla fine ci penserà il personale ATA o qualcun altro.
Raccolta rifiuti
Struttura e arredi
B) Uso senza rispetto gli oggetti dell’arredo scolastico (sedie, banchi, macchinette, PC ecc.), le strutture danneggiabili (muri, infissi, sanitari) e le attrezzature di laboratorio perché tanto non sono mie e quindi se si danneggiano o si rompono non mi interessa. Ciò che è di tutti non è di nessuno.
C) Cerco di non danneggiare gli arredi scolastici in modo grave ma “personalizzo” le superfici con scritte e disegnini per lasciare una testimonianza ai posteri e per occupare il tempo. Metto sotto il banco alcuni piccoli rifiuti